Â
Â
Â
L'auto elettrica non è una avventura, ma impone un nuovo stile di guida e di mobilità generale
Â
Â
Â
Quando si parla di auto elettriche, uno degli aspetti che genera maggior curiosità – e talvolta preoccupazione – è l'autonomia. La Mercedes EQA 250+, gioiello della gamma EQ di Mercedes-Benz, non fa eccezione. Con i suoi dati ufficiali che promettono un'autonomia impressionante, molti potenziali acquirenti e appassionati si chiedono: ma quanto è realistica questa promessa nella vita di tutti i giorni?
Â
Per rispondere a questa domanda, ho deciso di pubblicare di dati dei miei chilometri e delle mie ricariche, mettendo alla prova la mia Mercedes EQA, confrontando l'autonomia dichiarata dalla casa automobilistica con quella effettiva in condizioni di guida reali. Il risultato? Una panoramica onesta e dettagliata che speriamo vi aiuti a capire meglio cosa aspettarvi da questa elegante elettrica.
Â
Dati Ufficiali vs. Test Reali
Secondo i dati ufficiali, la Mercedes EQA promette un'autonomia che può raggiungere fino a 540 km con una singola carica, grazie alla sua batteria da 66.5 kWh. Questo dato, ovviamente, dipende da numerosi fattori, tra cui lo stile di guida, le condizioni del traffico, e l'uso di sistemi di climatizzazione o riscaldamento.
Nei chilometri percorsi, che poi sono diventati continui test, abbiamo viaggiato in varie condizioni: un viaggio autostradale a velocità costante [Siracusa] un percorso urbano con frequenti fermate e partenze, e un tragitto misto [Sciacca] che combina entrambi gli scenari. Abbiamo anche testato, involontariamente l'auto in condizioni di temperatura variabile, dal caldo torrido di luglio 2023, con 47° gradi misurati, al freddo invernale In Sicilia con temperature sotto i 10°.
Â
Risultati Sorprendenti
I risultati sono stati illuminanti, roba da rompere tutti i falsi miti costruiti attorno alle auto elettriche. Nel nostro test autostradale, mantenendo una velocità costante di 110/120 km/h, l'EQA ha raggiunto un'autonomia di circa 400 km – leggermente sotto la soglia massima, ma comunque impressionante per un veicolo elettrico di questa taglia. In città , dove la frenata rigenerativa aiuta a ricaricare la batteria (io uso modalità confort e puddle -1) l'autonomia si è avvicinata molto di più ai dati ufficiali, attestandosi intorno ai 450 km.
Il test più rivelatore è stato quello misto: percorrendo un tragitto che includeva sia guida urbana che autostradale, l'EQA ha dimostrato una notevole efficienza, con un'autonomia reale di circa 400 km. Questo ci mostra che, per l'uso quotidiano misto, l'EQA 250+ si comporta eccezionalmente bene, quasi all'altezza delle promesse ufficiali.
Attenzione: nei lunghi tragitti ho sempre impostato la ricarica al 100% caricando però non oltre il 98%. Mentre normalmente e quotidianamente la ricarica è impostata al 80% massimo.Â
Â
Cosa Significa per Gli Automobilisti?
La mai esperienza rivela che nonostante ci possano essere delle variazioni rispetto ai dati ufficiali, la Mercedes EQA 250+ rimane un'auto elettrica estremamente affidabile e capace, adatta a quasi ogni tipo di percorso. Importante è ricordare che l'autonomia può variare in base a molti fattori, ma con una guida attenta e un po' di pianificazione, l'EQA è più che all'altezza della sfida della vita quotidiana.
Â
In conclusione, leggete i link che ho inserito con le esperienze di guida e ricarica e non fatevi infinocchiare dai falsi miti, le auto elettriche sono di un livello diverso e non paragonabile di confort e di facilità d’uso. Certo se fate giornalmente centinaia di chilometri tutti in montagna fate attenzione a dove sono le colonnine di ricarica, ma per il resto se dovete acquistare un'automobile, fatevi la domanda: perchè no un'auto elettrica? Â