La mia auto elettrica

La mia Auto Elettrica 

L'auto elettrica, la Mercedes EQA 250+ Sport Plus raccontata giorno per giorno.


twitter
linkedin

twitter
linkedin

La mia Mercedes EQA elettrica 

La mia Mercedes EQA elettrica non è una testata giornalistica, ne un prodotto editoriale ma è un blog personale in cui le pubblicazioni sono effettuate senza nessuna periodicità 

Automobile Elettrica ed Aria Condizionata: la verità nel test ADAC

2024-08-06 12:52

Pippo Ferrante

L'auto elettrica, auto elettrica, aria condizionata,

Automobile Elettrica ed Aria Condizionata: la verità nel test ADAC

Quanto incide sulla carica della batteria, l'accensione dell'aria condizionata nel traffico di agosto? la risposta dell'ADAC

 

 

 

Sfatato altro mito sull'auto elettrica: consuma meno anche in coda con il climatizzatore acceso. 

 

 

 

In pieno agosto, il calore può diventare insopportabile, specialmente quando si è bloccati nel traffico. Ma, quanto incide realmente l'utilizzo dell'aria condizionata sull'autonomia delle auto elettriche?

Io, empiricamente misuro che al momento dell'accensione del climatizzatore, l'autonomia diminuisce di 25 chilometri immediatamente sul totale. 

Ma, un recente test condotto dall'ADAC su una Tesla Model Y Long Range ci offre delle risposte concrete e sfata alcuni miti persistenti.

 

Durante una simulazione di traffico intenso della durata di 8 ore con l'aria condizionata impostata a 20°C, i risultati sono stati sorprendenti. Il sistema di climatizzazione ha mantenuto una temperatura interna confortevole sotto i 25°C, consumando solo 1,5 kW in modo costante. In termini di impatto sulla batteria, l'auto ha utilizzato solo il 16% della sua carica totale, equivalenti a circa il 2% per ogni ora di coda.

 

Questo dato è significativo, soprattutto se confrontato con un'auto a combustione che, nelle stesse condizioni, avrebbe consumato tra gli 8 e i 12 litri di carburante.

 

Ciò dimostra che le auto elettriche, come la mia Mercedes EQA, possono gestire brillantemente l'uso dell'aria condizionata senza grandi sacrifici sull'autonomia.

Questo esperimento dell'ADAC mette in luce quanto sia importante basarsi su dati scientifici affidabili quando si discute del futuro della mobilità elettrica. Non lasciamoci trascinare dalle percezioni comuni ma verifichiamo sempre le informazioni con studi accurati.

 

Per chi possiede o sta considerando l'acquisto di una Mercedes EQA, questi risultati dovrebbero offrire ulteriore tranquillità riguardo la praticità e l'efficienza delle auto elettriche, anche nei contesti più esigenti come il traffico estivo. L'aria condizionata? Non è più un problema, anche con le temperature che salgono.

 

Per maggiori dettagli sul test, l’articolo integrale pubblicato dall'ADAC.

il blog della Mercedes EQA 250+