Â
Â
PUN: come conoscere i punti di ricarica presenti in tutto il territorio nazionale.Â
Â
Â
Â
Navigare nel mondo delle auto elettriche significa anche imparare a destreggiarsi tra le varie opzioni di ricarica disponibili. Proprio per questo, il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), in collaborazione con il Gestore dei servizi energetici (Gse), ha lanciato una mappa interattiva che segna un passo importante verso una mobilità sostenibile più accessibile: la Piattaforma Unica Nazionale (PUN).
Â
Cos'è la Piattaforma Unica Nazionale?
Il nome potrebbe non suonare immediatamente chiaro, ma la PUN è essenzialmente una mappa dettagliata delle colonnine di ricarica per auto elettriche disponibili in Italia. Questa piattaforma permette agli utenti di individuare facilmente la posizione delle stazioni di ricarica, offrendo informazioni cruciali come l'indirizzo, la potenza massima erogata, il tipo di connettore, l'operatore del servizio, i sistemi di pagamento accettati, e lo stato operativo della colonnina.
Â
Caratteristiche Principali della Mappa
- Colori e Potenze: Ogni colonnina sulla mappa è rappresentata da un punto colorato che indica la sua potenza di erogazione, dalle slow (fino a 7kW) alle ultra fast (fino a 350kW).
- Filtri Utili: La mappa include filtri che consentono di zoomare fino al livello comunale e di selezionare colonnine basandosi su criteri come operatore, potenza, tipo di connettore, e località .
- Pazienza Richiesta: Consultare la mappa, soprattutto da dispositivi mobili, può richiedere tempo a causa del suo elevato peso di caricamento.
- Disparità Regionale: La distribuzione delle colonnine ultra fast varia significativamente tra le regioni italiane, con il Trentino Alto Adige in testa e la Basilicata in coda.
Â
Perché la PUN è Importante?
La disponibilità di colonnine di ricarica, soprattutto quelle ultra fast, è fondamentale per rendere l'auto elettrica una scelta competitiva rispetto ai motori termici. Queste stazioni di ricarica sono cruciali per i lunghi viaggi, permettendo agli automobilisti di "fare il pieno" in tempi brevi. Tuttavia, la distribuzione non è ancora omogenea in tutto il territorio nazionale, rendendo essenziale monitorare l'evoluzione dell'infrastruttura di ricarica.
Â
Il Futuro della Ricarica Elettrica
La PUN, ispirandosi a soluzioni già proposte da applicazioni private e produttori di veicoli, rappresenta un importante passo avanti. Tuttavia, per assicurare un'esperienza utente fluida e incentivare ulteriormente la transizione verso la mobilità elettrica, sarebbe auspicabile un aggiornamento frequente dei dati, idealmente su base settimanale e rimediare ad una pecca, ancora oggi presente: non c’è la rete Tesla.Â
Navigare nella mappa delle colonnine di ricarica può sembrare un piccolo viaggio di scoperta, ma è proprio attraverso strumenti come la PUN che possiamo muoverci verso un futuro più verde e sostenibile, dove viaggiare con la propria Mercedes EQA 250 elettrica (come il mio caso) diventa non solo un piacere ma anche una scelta consapevole per l'ambiente.
Â
Noi abbiamo scelto la Mappa realizzata da Wired (mappa), e su quella abbiamo estrapolato la grafica che trovate in questo post.Â